| 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| MANUALE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO DENUNCIA DI SINISTRO | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				  | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| 
									 1) INSERIMENTO CAMPI COMUNI AREA SUPERIORE 
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
				 | 
				 | 
				
					
				 | 
				 | 
				
					
				 | 
				 | 
				
					
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								inserire la data dell'incidente nel formato giorno/mese/anno. 
                                    cliccando all'interno della casella si aprira' un calendario al centro della pagina.
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
				
					
						
							
								| inserire l'ora in cui si è verificato l'incidente | 
							 
						 
					 
				 | 
				
					
						
							
								| Inserire il luogo dell'incidente specificando in sequenza la località Comune , 
									via crocevia ed in particolare specificare un numero civico, un locale pubblico 
									o altro che possa aiutare all ' identificazione del luogo  del 
									sinistro.(molto importante)  | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
				
					
						
							
								| Specificare se vi sono stati feriti anche se lievi, selezionando una delle due 
									possibilita'. Se vi sono stati danni fisici occorrono certificati medici per 
									dimostrarlo e solo dopo che sara' prodotto il certificato di guarigione totale 
									o con postumi la compagnia potrà liquidare il danno fisico.Di norma si 
									presentano i vari certificati medici consegutivi, successivi al primo 
									cetificato di pronto soccorso, ed il certificato finale di guarigione.
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				  | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| 4. danni materiali incidente | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
				
					
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| Selezionare per Specificare se oltre al veicolo A e B sono rimasti coinvolti 
									altri mezzi . Se è stato inserito (Si) comparirà un bottone in basso a destra 
									del modulo con scritto C-D per consentire l ' inserimento  di 
									 altri veicoli coinvolti | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
				
					
						
							
								| Specificare se vi sono testimoni precisando cognome , nome , indirizzo , 
									telefono , codice fiscale , documento di identità, indicando se il testimone 
									era per esempio trasportato sul veicolo (ABCD) oppure estraneo
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				 | 
				
					
						
							
								| Specificare se sono rimasti coinvolti anche oggetti  differenti da 
									veicoli. esempio recinzioni private , pertinenze stradali altro. | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| 2) INSERIMENTO CAMPI DATI COLONNA   | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| 
									 Inserire le generalita' del contraente (colui che ha stipulato firmato il 
										contratto ) che posono coincidere con il nome dell'assicurato. 
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				  | 
			
			
				 | 
				 | 
				
					
						
							
								| 
									 Inserire il Cognome , il Nome , il Codice fiscale oppure la partita iva se si 
										tratta di una Azienda.
									 
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| E' FONDAMENTALE INDICARE IL CODICE FISCALE E LA PARTITA IVA SE 
												SI DESIDERA UN RAPIDO RISARCIMENTO | 
							 
						 
					 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| 
									 Inserire l'indirizzo specificando il Comune , la Provincia , la Via , lo 
										Stato.Proseguire con l'inserimento del numero di telefono o Email
									 
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| (E' MOLTO IMPORTANTE INSERIRE ALMENO UN RECAPITO TELEFONICO 
												ANCHE CELLULARE PER VELOCIZZARE L'INTERVENTO DEL PERITO)    | 
							 
						 
					 
				 | 
			
			
				 | 
				  | 
				 | 
			
			
				 | 
				 | 
				
					
						
							
								| 
									 Per selezionare il tipo di veicolo cliccare sul pulsante. Comparirà un menu' a 
										discesa (vedere immagine sul lato destro) . Dopo aver scelto un tipo di veicolo 
										il menu' scomparirà e nel campo veicolo comparirà l'opzione 
										selezionata.E' INDISPENSABILE selezionare un tipo di veicolo per 
										poterlo visualizzare e muovere nel GRAFICO DELL'INCIDENTE.Sono state inserite 
										nel Menu' diverse opzioni per poter effettuare un ' analisi detagliata e 
										automatizzata del sinistro che verrano inserite e rese operative con le 
										versioni successive.  
									Proseguire con l'inserimento della marca e tipo del veicolo, il numero di targa 
										o telaio se non è prevista la targa.E' preferibile inserire il numero che 
										compare nel contrassegno di polizza. Continuare con l'insermento dello 
										stato di immatricolazione.Se il mezzo traina un rimorchio agganciato 
										al momeno del sinistro specificarlo. 
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
			
			
				 | 
				 | 
				  | 
			
			
				 | 
				 | 
				
					
						
							
								| 
									 Per selezionate la compagnia di assicurazione cliccare sul pulsante. 
										Comparirà un menu' a discesa (vedere immagine sul lato destro) . Dopo aver 
										scelto la compagnia il menu' scomparirà e nel campo Denominazione 
										 comparirà l'opzione 
										selezionata.E' INDISPENSABILE selezionare la  compagnia 
										 per poter  visualizzare l'indirizzo nelle lettere prodotte in 
										automatico (nella lettera compariranno in automatico telefono fax indirizzo 
										internet della compagnia ricavate dal sito internet dell' I.S.V.A.P e o 
										ANIA) . Proseguire con l'inserimento del numero di Polizza ricavato dal 
										certificato di assicurazione. Quindi inserire la validità della copertura 
										assicurativa o carta verde. Inserire la località dell'agenzia  precisando 
										il codice identificativo. Inserire la Denominazione societaria dell'Agenzia 
										.L'indirizzo del'agenzia inserendo il comune, la provinia (PR) la via senza 
										anteporre (VIA) all'interno del campo., il numero civico (N), il codice di 
										avviamento postale , il numero di telefono o email (MOLTO IMPORTANTE ). Per 
										ultimo specificare se il veicolo è coperto anche con altre polizze in grado di 
										risarcire il danno (barrare la casella (SI)se il veicolo è coperto con polizze 
										dette Kasko mini Kasko o altro ) SONO GARANZIE AGGIUNTIVE E SI POSSONO 
										ACQUISTARE PAGANDO UN SUPPLEMENTO AL PREMIO PER LA GARANZIA RCA.  
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				  | 
				 | 
			
			
				 | 
				 | 
				
					
						
							
								| 
									 Se i dati del  conducente corrispondono ai dati dell'assicurato / contrante 
										campo 6. cliccando sul pulsante posto sul lato destro della descrizione, 
										si ha la possibilità di copiare i dati del contraente assicurato.Se è 
										stato immeso il codice fiscale del contraente /assicurato la data di 
										nascita della sezione 9.conducente sarà calcolata i automatico in base al 
										codice fiscale inserito.Quindi aggiungere nei  campi 
										rimasti vuoti. il numero della patente, la categoria della patente e 
										la validità della stessa o del documento di identità. 
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				 | 
				
					
						
							
								| La scritta verde che compare è il risultato della determinazione delle 
									responsabilità , verra' spiegato nel paragrafo successivo. | 
							 
						 
					 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| Se è stato selezionato un tipo di veicolo nella sezione 7. comparirà l'immagine 
									generica dell'oggetto.Cliccando intorno all'immagine lato esterno comparirà una 
									freccia che si posizionerà in prossimita' del bordo esterno della figura.Tale 
									raffigurazione è importante per identificare il punto d'urto iniziale 
									verificatosi  durante il primo contatto avvenuto tra i mezzi od oggetti 
									coinvolti.La freccia puo' anche identificare la direzione di provenienza 
									dell'altro veicolo.SOLO PUNTO D'URTO INIZIALE DI CONTATTO. Per tale motivo non 
									e' consentito aggiungere  altre  frecce.Se nella sezione 7 non 
									viene più selezionato un tipo di veicolo l'immagine scompare o se viene 
									modificata di conseguenza variera' limmagine ma non cio' che e' stato 
									selezionato. | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				 | 
				
					
						
							
								| 
									 Inserire i danni riportati dal veicolo solo per le parti visibili , esempio 
										(paraurti rotto, cofano , parafango ecc ) Se non si conoscono le parti del 
										veicolo specificare solo parte anteriore DX(destra )intera parte anteriore , 
										parte laterale centrale ecc. 
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
			
			
				 | 
				 | 
				
					
						
							
								| Potete aggiungere un'osservazione del tipo il veicolo B è passato con il 
									semaforo rosso o altro. E' preferbile aggiungere particolari osservazioni nella 
									DESCRIZIONE VERBALE DEL SINISTRO .a causa del limitato spazio disponibile. | 
							 
						 
					 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| 3) INSERIMENTO VERIFICA RESPONSABILITA' | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				  | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| Per selezionare una delle 17 caselle che identificano la modalità di 
									accadimento del sinistro, al fine di accertarne le responsabilita', in base 
									all'allegato A del nuovo decreto legge, occorre posizionare l'icona del mouse 
									sopra la casella della colonna di A o B o C o D.Si vedra' che il simbolo 
									del mouse cambiera' forma e diverra' una icona a forma di manina. Cliccare 
									e dopo qualche istante comprirà una X per dimostrare che l'operazione è andata 
									a buon fine. Per deselezionare la casella cliccare nuovamente sulla 
									casella ove compare la X , consentendo dopo breve istante la scomparsa della 
									stessa. | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				 | 
				  | 
			
			
				 | 
				 | 
				
					
						
							
								| Per ottemperare alla cancellazione dell'opzione non corretta , ad esempio se si 
									vuole cancellare la scritta IN FERMATA , e' sufficiente posizionare 
									l'icona del mouse sopra la scritta e dopo aver cliccato comparira' una riga 
									orizzontale nera. Procedere nuovamente come sopra per far scomparire la riga. | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				  | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| Dopo aver cliccato su una o più caselle, comparirà il numero delle caselle 
									selezionate in automatico. | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				 | 
				
					
						
							
								| 
									 Se sono state selezionate le caselle di A o B o C ecc comparira' una scritta di 
										colore bianco, giallo, verde, rosso, con le relative responsabilita'. Se sono 
										state selezionate piu' caselle, per singolo veicolo comparira' NON CLASSIFICATO 
										, perche' non e' contemplato nella casistica riportata nel decreto 
										ALLEGATO A.Comunque Selezionando piu' caselle la decisione del gado di 
										responsabilita' viene comunque valutato in base alla dinamica. 
									
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| 4) DISEGNO DEL GRAFICO DEL SINISTRO SPOSTAMENTO VEICOLI
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| 
									 Se sono stati selezionati  uno o dei veicoli di A B C D tramite il punto 
										7. verranno  visualizzati  all ' interno dell ' area del grafico 
										del sinistro IN AUTOMATICO . 
									Per muovere i veicoli e posizionarli correttamente nel grafico occorre scegliere 
										il veicolo da spostare.Comparirà la lettera A BLU o B GIALLA al 
										centro dei pulsanti direzionali.  
									Cliccare sul bottone (C)  e successivamente su uno dei bottoni freccia per 
										spostare l'oggetto veicolo in alto in basso a destra a sinistra. Ogni selezione 
										fa muovere l'oggetto di una posizione nello spazio. 
									Le frecce >> ^<< consentono uno spostamento maggiore. 
									Per ruotare l'oggetto selezionato  cliccare su uno dei pulsanti 10° 40° 90° 
										a sinistra o a destra. 
									Se è stato selezionato il punto 4 danni materiali veicoli oltre AoB con il (SI) 
										compariranno  pulsanti A-B a sinistra o C-D a destra che consentono 
										di passare ALL'INSERIMENTO VARIAZIONE  MODIFICA DEI  veicoli AB O 
										CD.  
                                    
                                           
									  
								 | 
							 
						 
					 
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				  | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								5) SELEZIONE DELLA STRADA E CONDIZIONI METEOROLOGICHE
                                     
                                     
                                     
                                     
                                    Cliccando sul pulsante STRADA comparira' una nuova pagina con tre tipi di scelta.
                                        .
									
                                        La prima consentira' di selzionare le condizioni meteo . 
                                    
                                        La seconda consentira' di selezionare il tipo di fondo stradale, e assieme alla
                                        precedente scelta si otterranno le condizioni  di imput determinanti per la ricerca del coefficiente 
										di attrito al fine di poter determinare le velocita' dei veicoli 
										in presenza di eventuali tracce di frenata lasciate 
										sull'asfalto se  rilevate dalle forze dell'ordine.   
									
                                        Infine cliccando su uno dei pulsanti azzurri si selezionera' il disegno del fondo
                                        stradale dell'area del sinistro, che comparira' sullo sfondo. 
                                     
                                     
                                     
                                     
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				  | 
				 | 
			
			
				 | 
				 | 
				
					
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| 6) INSERIMENTO DELLO  SPAZIO DI FRENATA  - SEGNALE -  VIA
                                    PERCORSA | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| 
									 Per prima cosa occorre selezionare il veicolo ad esempio (C) cliccando sul 
										pulsante C come spiegato nel movimento dei veicoli. 
									Nel pulsante SEGNALE VIA FRENATA  comparira' VEICOLO C , cliccando su quest'ultimo
                                        verra' aperta una nuova pagina . 
									
                                        Inserire il nome della via percorsa dal veicolo C attualmente selezionato. 
                                    
                                          
                                    
                                        Se le tracce di frenata sono state rilevate dalle foze dell'ordine e' 
										importante specificarlo nella denuncia di sinistro per consentire un avvio 
										della verifica della concorsualità delle responsabilita'. 
									
                                        Quindi inserire i metri e centimetri selezionandoli con gli appositi menu e confermare
                                        per vedere subito il calcolo della velocita' presunta. 
                                    
                                        Se non vengono selezionate le condizioni metereologiche e il tipo di strada non
                                        sara' possibile calcolare la velocita' NOTA IMPORTANTE. 
                                    
                                        In fine selezionare l'eventuale segnaletica cliccando su uno dei pulsanti azzurri. 
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
				  | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					 
                          
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					 
                          
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					 
                          
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					 
                          
				 | 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| 
									 9) DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA DINAMICA DEL SINISTRO IN FORMA VERBALE 
									 
									    ANTEPRIMA DI STAMPA MODELLO CAI  
									    ANTEPRIMA LETTERA DIMOSTRATIVA
									 
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				
					
						
							
								| 
									 A questo punto dopo aver completato il grafico o durate la raffigurazione , 
										sara' possibile specificare dettagliatamente in forma verbale la dinamica del 
										sinistro. 
									Cio' che sara' inserito verra' visualizzato nella lettera di richiesta danni da 
										inoltrare alla propria compagnia o a quella di controparte. 
									Pertanto indicare quante più informazioni possibili per la chiara comprensione 
										della dinamica.
									 
									Aggiungere altri particolari utili che possono essere fondamentali per la 
										determinazione delle responsablita' oppure ciò che non e' stato possibile 
										precisare all'interno del modello. (PER ESEMPIO OSSERVAZIONI)
									 
									Sul lato sinistro della descrizione della dinamica in forma verbale sono 
										presenti due o piu' pulsanti. 
									ANTEPRIMA DI STAMPA MODELLO CAI
									 
									Cliccando sul pusante sara' possible visualizzare il modello in bienco e nero 
										del modulo compilato. 
									E' in tale forma perche' quando si invia una denuncia di sinistro con il modello 
										originale, a mezzo fax o fotocopiandolo, le copie risultano il piu' delle volte 
										difficili da leggere perche' colorate . 
									Petanto e' preferibile inviare il modello firmato da entrambi i coinvolti nel 
										sinistro in bianco e nero. 
									ANTEPRIMA LETTERA DIMOSTRATIVA
									 
									Cliccando viene visualizzata la lettera di richiesta danni, da inviare con in 
										allegato il modello che contiene le informazioni sulla dinamica del sinistro. 
									  
								 | 
							 
						 
					 
				 | 
				 | 
			
			
				 | 
				  | 
			
			
				| 
					
				 |